Ricerca e sviluppo

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

DA UN BASILARE PRINCIPIO DELLA FISICA PIÙ CALORE OLTRE OGNI ASPETTATIVA

Il funzionamento delle caldaie Famar si basa sul principio secondo cui la quantità maggiore di calore è contenuta nei fumi.


“Se infatti, proviamo a mettere il palmo della mano lateralmente ad un fornello a breve distanza, non sentiamo calore. Se, al contrario, poniamo la stessa mano al di sopra della fiamma, anche ad una certa distanza, ci scottiamo immediatamente.”

 

Ciò dimostra che la quantità maggiore di calore è contenuta nei fumi, e su questo principio si basa il funzionamento delle caldaie Famar.

In particolare, i fumi sono convogliati nello scambiatore di calore (sistema brevettato) cuore di ogni caldaia Famar, che è costituito da condotti alveolari opportunatamente dimensionati. In tali tratti i fumi aspirati sono costretti a compiere dei vortici scambiando energia non solo per contatto ma anche per convezione (adduzione). Lo scambiatore quindi per la sua particolare conformazione e progettazione, si riscalda fino all’incandescenza, superando la temperatura di lisi delle particelle di fumo con il risultato di liberare ulteriore energia che viene ceduta all’acqua che circola nell’intercapedine, abbassare la temperatura dei fumi in uscita dal condotto fumario oltre a comportarsi da ciclone di abbattimento.

50% di calore in più grazie alla geniale efficienza degli
scambiatori termici Famar

Rendimento raggiunto con il recupero del calore dai fumi

0%

Termocamini a legna

0%

Termocamini a Pellet

0%

Termocamini combinati

0%

Caldaia

GENERATORI DI CALORE

GENERATORI DI CALORE AUTOPULENTI

L’esclusività e la capacità dello scambiatore Famar, dimensionato ed ottimizzato al massimo per ogni caldaia, evita brillantemente il problema tipico di tutte le caldaie ad acqua che sfruttano biomassa legnosa: il deposito dei residui della combustione (es. creosoto, pece ed altri) sulle superfici fredde.
Lo strato così formato blocca lo scambio di calore del 5% per ogni millimetro depositato, rallenta la combustione, abbassa la resa termica ed è difficile da eliminare. Lo scambiatore Famar, avendo le alettature saldate sulla superficie di contatto e quindi fisse e non asportabili, rende la struttura una camera secca (sistema brevettato) che al passaggio dei fumi diventa incandescente, superando la temperatura di lisi delle particelle di fumo incombuste e dei distillati, bruciandole ulteriormente. Questi depositi della combustione bruciando producono ulteriore energia e si trasformano in cenere facilmente asportabile.

 

RENDIMENTO SEMPRE AL MASSIMO DEI LIVELLI
Per tutta la vita della caldaia il rendimento rimane costante, dal primo all’ultimo giorno di utilizzo, perché nello scambiatore non si verifica alcun accumulo di creosoto o deposito di incombusti, con il vantaggio di poter bruciare qualsiasi tipo di legna o biomassa.

I nostri Brevetti

NUMEROSI E IMPORTANTI BREVETTI ASSICURANO PRESTAZIONI ELEVATISSIME
La Famar da sempre investe gran parte delle proprie risorse in “Ricerca e Sviluppo” per l’ideazione e la creazione di soluzioni sempre all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e nel segno del benessere e dell’ecosostenibilità.
Alla base di prestazioni elevatissime, la Famar detiene numerosi ed importanti brevetti:

1980

Caldaia per camino a recupero calore posseduto dai fumi

1985

Forno a barbecue con superficie radiante verticale

1986

Caldaia per camino

a combustibili solidi

1997

Pattini di scorrimento a cuscinetti per antine a scomparsa che recuperano automaticamente le dilatazioni termiche

2001

Sistema di scorrimento verticale per antine a scomparsa ad angolo che recupera automaticamente le dilatazioni termiche

2003

Dispositivo di scambio termico, per impianti di riscaldamento

2005

Struttura di termostufa a pellet ad elevato recupero energetico. Modello Ornamentale

2005

Dispositivo per l’immissione e la distribuzione del combustibile caldaie a pellet

2013

Estrattore fumi ed aria (Fly Smoke)

2015

Estrattore fumi ed aria meccanico ad effetto Venturi (Extra Smoke)

2015

Termocamino ad acqua alimentato a combustibili solidi per il riscaldamento degli ambienti

2016

Comignolo estrattivo antivento (Eolus)